Come vedere Lisbona in un giorno
- Fabio Sansone
- 24 lug 2016
- Tempo di lettura: 3 min
L'impresa era ardua, ma noi ci siam riusciti.
Grazie ad un volo interno da Oporto a Lisbona abbiamo raggiunto, in poco meno di un'ora, la capitale del Portogallo. Avendo a disposizione soltanto un'intera giornata, il piano d'attacco per visitare l'intera città era pressoché fatto. Camminare fino allo sfinimento. E' l'unico modo per immergersi nella nuova realtà ed immaginarsi parte di essa.
Dall'aeroporto al centro città ci si impiegano 50 minuti di metro, e sin dalle prime ore del mattinata il nostro ritmo fu altissimo. Come prima tappa decidemmo di salire al Castello di São Jorge, approfittando anche dell'aria fresca che il tempo ci avrebbe garantito per poche ore. La strada per raggiungere il punto più alto è davvero affascinante. Si attraversano stradine caratteristiche, con murales a destra e sinistra, e prima di arrivare in cima, girandoti verso il mare potrai avvistare l'infinito tra i palazzi.

L'entrata al castello è davvero suggestiva, mentre al suo interno c'è da perdersi qualche ora, ammirando l'intera città dall'alto, fino a scorgere in lontananza il famoso ponte 25 de abril. Costo del biglietto 8 euro.

Usciti dal castello, la seconda tappa prevedeva la visita in uno dei tanti quartieri di Lisbona, ovvero quello di Alfama, il più antico della città, che racchiude in se numerose chiese e monumenti storici. Una delle tante vedute della terrazza del quartiere, mostra un manto di coppi rossi, a testimoniare la vicinanza di ogni abitazione e la bellezza al suo interno.

Riscendendo da Alfama, ci imbattiamo in una delle tante stradine, proprio per ammirare quanto di bello visto dall'alto. Se sei fortunato, potrai osservare scene come questa:

....oppure il passaggio dell'antico tram:

Il nostro tour continua, attraversando la Praça do Comércio e l'intero lungomare fino nel risalire verso un altro importante quartiere: il Bairro Alto. La piazza principale è sempre gettonatissima di turisti. Qui potrai rilassarti su degli scogli per qualche minuto, a pochi passi dall'Oceano.

Il primo caldo di aprile, e queste lunghe passeggiate per i quartieri di Lisbona mettono a dura prova la nostra resistenza; ma, giunti al Bairro Alto, a mio avviso, la zona più bella e portoghese della città, ci si aprono nuove prospettive.

Anche in questo quartiere, se sei fortunato potrai ammirare il passaggio di quest'altro mezzo di trasporto e buttare l'occhio in questo fantastico scorcio. Come se la funicolare andasse a finire direttamente nell'acqua.

Riscendendo, sul lungomare raggiungiamo in autobus un altro quartiere, un po distante dalla centro cittadino. Arriviamo a Belem in una mezz'oretta, e dopo vari giri di rito all'interno del “Monastero dos Jeronimos”, ci dirigiamo verso la poco distante Torre.
Di ritorno a Lisbona, la piazza Rossio è un altro punto fondamentale per la vita dei portoghesi, ma non solo. E' anche un punto di riferimento da cui partire per visitare altre importanti zone della città. Ci imbattiamo in una stradina che circonda la piazza e saliamo fin su al Miradoro. Lisbona ti garantisce ancora viste mozzafiato. A pensare che la mattina eravamo precisamente dal lato opposto.

Ma non solo. Lisbona è una continua scoperta. Dopo innumerevoli chilometri a piedi, ad un certo punto verrà anche voglia di assaggiare qualche prelibatezza locale. Ed eccoci serviti, con vista Sao Jorge.

Giunti a fine giornata, è tempo rientrare in aeroporto, e dalla metro Rossio in piazza, ci porterà direttamente al gate di partenza. Anche da qui, andiamo via con l'amaro in bocca.
Comments