Cosa vedere a San Pietroburgo in 4 giorni
- Fabio Sansone
- 11 gen 2016
- Tempo di lettura: 2 min
"La Venezia del nord", è cosi che viene definita la città russa di San Pietroburgo, perla di Architettura russa che si affaccia sul golfo del mar Baltico.

Vi racconto del mio viaggio in Russia, in un periodo usualmente non ideale per una visita, ma che fortutamente ha rispartmiato dal freddo me ed i miei amici. 4 giorni a San Pietroburgo sono pochi, considerato che almeno 6 ore vanno via tra viaggi e scali aeroportuali, ma sufficienti per farsi un'idea generale della bellezza del territorio russo.
1° giorno: Con l'arrivo nel tardo pomeriggio all'aeroporto Pulkovo, dopo i vari trasferimenti in appartamento, rimane soltanto il tempo di una bella camminata lungo la Nevskij Prospecto, la via principale della città. E' l'ideale per rilassarsi dal lungo viaggio e prendere confidenza con la temperatura; luci e colori natalizie rallegrano i grigi e tristi palazzi sovietici che emergono lungo la strada.

2° giorno: L'abbondanza di edifici religiosi impegnano l'intera giornata. Su tutti c'è da segnalare la fantastica Cattedrale di Kazan, in pieno centro, lungo la Nevskij, in stile neoclassico. Difronte ad essa, le coloratissime cupole della Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato sono un richiamo eccellente per una visita obbligatoria.

Poco distante, sorge anche l'altra Cattedrale, quella di Sant'Isacco. E' uno dei momumenti più interessanti dell'arte russa. E' la seconda chiesa ortodossa orientale più alta del mondo, ed è facilmente riconoscibile a distanza grazie alla sua cupola, una delle più grandi dell'emisfero.

3° giorno: Il museo più grande al mondo si trova proprio qui. Stiamo parlando dell'Hermitage. Al suo interno possiamo trovare una delle più importanti collezioni d'arte, tra cui spiccano Leonardo Da Vinci, Picasso, Caravaggio, e molti altri ancora. Attualmente il complesso architettonico è costituito da ben 5 edifici, realizzati in epoche diverse. La maestosità di questo museo rende ancora più appetibile una meta come San Pietroburgo.


4° giorno: L'ultimo giorno è dedicato alla visita di alcune fermate delle metropolitana, considerate tra le più belle al mondo. Tra le varie fermate intermedie, da non tralasciare il teatro Mariinskij e l'Università. Tra una pausa e l'altra, fermatevi in uno dei tanti ristoranti tipici per assaggiare la tipica zuppa russa, il Borscht, un mix di verdure e carne che oltre a riscaldarvi vi darà le energie per completare la vostra giornata.
Σχόλια