Russia, come ottonere il visto d'ingresso
- Fabio Sansone
- 11 dic 2015
- Tempo di lettura: 2 min
Ottenere un visto d'ingresso non è mai un'operazione semplice; ai tempi d'oggi, con i controlli a tappeto, i tempi di ottenimento di un visto potrebbero allungarsi notevolmente, rispetto alle 2 settimane di routine.

A tal fine, appoggiarsi ad un'agenzia di fiducia, è la prima operazione da fare. Per il mio viaggio in Russia, mi sono rivolto ad un'agenzia di Roma; la casa di Bury. In 15 giorni sono riusciti a consegnarmi il tutto, mostrando una gentilezza ed efficacia unica. Inoltre, anche il prezzo è stato onestissimo, rispetto ai tanti preventivi richiesti in altre agenzie.
Partiamo dal principio, ovvero lo scopo del viaggio a cui associare il visto; esistono 4 tipologie di visto:
- Turistico
- Business
- Lavoro
- Studio
Esaminiamoli nel dettaglio: il visto turistico, il più comune ad una entrata che consente un solo ingresso nella Federazione Russa, per un periodo massimo consecutivo di 30 giorni. Quello Business è la soluzione perfetta per tutti coloro che hanno necessità di soggiornare in Russia per un periodo superiore ai 30 giorni. La procedura è leggermenta più complessa di quello turistico. Quello di lavoro viene suddiviso a sua volta in due tipologie: il visto lavoro e il visto studio. Il visto lavoro è estremamente difficoltoso da ottenere in quanto deve essere la società russa invitante a fornire per voi l'invito. Infine abbiamo il visto studio che permette di soggiornare interrottamente nel territorio russo.
Scelta la tipopogia idonea al proprio caso, (turistico) i documenti sono il passo successivo: passaporto, fototessera e quant'altro verrà specificato nei minimi dettagli.

La procedura per il visto turistico è molto più complessa di quello che sembra a prima vista. Ecco tutta la documentazione necessaria nonché un estratto delle voci della procedura:
- un invito ufficiale riconosciuto dall'OVIR oppure emesso da un hotel o da un tour operator dotato di apposita licenza;
- l'assicurazione sanitaria, obbligatoria per l'ottenimento del visto russo;
- le competenze d'agenzia;
- le spese consolari.
Una volta arrivati in Russia, durante il controllo passaporti vi verrà rilasciata una carta d'immigrazione, che verrà compilata direttamente dalle autorità competenti, è dovrà essere portata con sè durante tutto il periodo di soggiorno e restituirla al momento del ritorno.
Comments