Alla scoperta di Mdina e Rabat
- Fabio Sansone
- 16 set 2015
- Tempo di lettura: 2 min
L'antica capitale di Malta, confina con la cittadina di Rabat, vivace centro a carattere commerciale. Si trovano a sud dell'isola e meritano di essere visitate, per scoprire la vera storia di questa fantastica terra. Questi due insediamenti sono l'esempio di città antiche, dove la perfetta combinazione di due stili architettonici, medievale e barocco, entrano in simbiosi tra loro.

All'interno delle vecchie mura, vi aspetta un tour molto interessante tra vicoli e viuzze. Potete reperire gratuitamente la mappa della città all'interno degli info point, dove sono raffigurati i maggiori punti di interesse, tra cui la cattedrale, e famosi palazzi signorili, come Palazzo De Piro e Palazzo Falson.

Prima di uscire da Mdina, vale la pena visitare anche le Catacombe, posizionete proprio all'ingresso della città. Con un biglietto di 5 euro, vi immergerete al sotto della città dove un breve percorso vi illustrera persecuzioni e torture di quel secolo.

A soli 10 minuti di passeggiata, troverete anche la città di Rabat. Anche qui potete ammirare numerosi attrazioni turistiche. Prima di entrare all'interno delle catacombe, fermatevi e sedetevi al bar difronte la St. Paul's Church, da cui potete ammirarla sorseggiando bella Cisk alla spina.

Le catacombe si presentano come un luogo mistico, naturalmente climatizzato dove piccoli cucicoli ti porteranno a scoprire gli inferi sotterranei. Questi tunnel sotterranei risalgono al terzo secolo d.C. Venivano utilizzati per i rituali di sepoltura dei primi cristiani. Totalmente, ospitano un gran numero di cripte e si estendano per circa 2000 metri quadri. Luogo sconsigliatissimo a chi soffre di claustrofobia, dato che in alcuni passaggi manca davvero il respiro. Il costo del biglietto è di soli 5 euro.

Appena risaliti in superificie il percoso vi condurrà al St. Paul's Grotto, costruita nel 1675. Attraverso delle scale, si raggiunge la grotta di San Paolo, in cui avrebbe predicato durante il suo soggiorno a Malta. Si consiglia di visitare l'intero complesso la mattina presto o nel tardo pomeriggio, in modo da evitare le lunghe file e l'affollamento in uno spazio ristretto.

Comments