top of page

Cosa fare a Cipro in tre giorni

  • Fabio Sansone
  • 27 lug 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

A poche ore di volo dall'Italia, una meravigliosa terra ci aspetta per essere visitata;

sto parlando dell'isola di Cipro, o meglio della Repubblica di Cipro sud, maggiormente invasa da turisti e molto più organizzata rispetto a quella di Cipro nord, ancora sotto il regime turco.

I due importanti scali aeroportuali sono Paphos e Larnaca, quest'ultimo vicinissima alla rinomata località di Aiya Napa. In base al volo è possibile organizzare nel modo più idoneo il proprio viaggio.

Il mio è partito da Roma, destinazione Paphos, dove il primo giorno è stato trascorso a nord di ques'ultima, alla ricerca dei Bagni di Afrodite, dove, secondo la legenda, la dea era solita rifugiarsi con l'amante Adone. Un percorso naturalistico ti accompagna in un laghetto naturale, diventato elisier di giovinezza.

Proseguendo ancora verso nord, il paesaggio incanta la tua vista, tanto che, una breve tappa in una delle più belle acque della penisola di Akmans è d'obbligo. Attraverso una scaletta si arriva in una piccola spiaggetta, ricoperta da sassi dove l'acqua cristallina la fa da padrona.

L'isola è anche rinomata per i suoi romantici tramonti. Il posto ideale per aspettare il bacio con il mare è senza dubbio è senza dubbio questa immensa scogliera, caratterizzata da caverne naturali ed acqua turchese. Momenti da immortalare.

Il secondo giorno, in direzione Larnaca, raggiungiamo la località di Aiya Napa, famosissima per la vita notturna e non solo.

Durante il tragitto, altre imperdibili tappe tappe rendono il trasferimento di un'ora e mezza meno pensate.

Da qui è un sussegursi di insenature, dove la natura è rimasta incontaminata.

La spiaggia di Petra Tou Romiou e lo scoglio di Afrodite sono autentiche bellezze.

Nel terzo giorno, anche Aiya Napa ci regala delle bellezze incontrastate. Qui la spiaggia di maggior tendenza è quella di Nissi-beach, un'autentica piscina. Mare, sole, relax e divertimento la fanno da padrona. Rispetto a Paphos, questa località è molto più commerciale e turistica.

L'ultima perla dell'isola è situata nel capo orientale, ovvero la Blue Lagoon di Cavo Greko. Per gli amanti di fondali, uno dei migliori siti marini per effettuare snorkeling.

La totale presenza di roccia è l'unico ostacolo per famiglie e bambini, ma ampi spazi consentono una facile sistemazione sulle rocce, spesso liscie e ben spianate.





 
 
 

Comments


© 2015 by L'OVEst.

Proudly created with Wix.com

  • Facebook App icona
  • Twitter App Icon
  • Blogger App Icon
bottom of page